Loading...

Favoriscono l’integrazione degli italiani, aiutano i nuovi arrivati e promuovono iniziative sociali e culturali che valorizzano la memoria storica della migrazione italiana, ciò significa che fanno molto e possono fare molto.

Se hai un problema puoi andare ai Com.It.Es dove trovi qualcuno disposto ad aiutarti, praticamente sono l’Italia fuori dall’Italia.

Partecipazione alle attività dei Com.It.Es:

Chiunque può partecipare alle attività dei Com.It.Es, eventi, presentazioni, concerti, spettacoli teatrali, incontri per approfondire la storia della comunità italiana, gruppi di lettura, o atti di promozione della lingua e della cultura italiana. Inoltre i Com.It.Es vi aiuteranno con sportelli informativi dedicati alle vostre esigenze, aiutano i più bisognosi e chi è appena arrivato nel Paese, ti informano grazie alle trasmissioni radiofoniche e ai loro social, le attività organizzate dai Com.It.Es sono davvero tante e se hai qualche idea la proponi e l realizzi con gli altri membri, quindi i Com.It.Es sono come un nuovo gruppo di amici disposti a dare una mano e condividere con te il loro tempo e le loro esperienze.

Le attività dei comitati e chi li finanzia (L’Italia intorno a te):

Essendo un ente pubblico, ricevono ogni anno finanziamenti dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

Possono realizzare molteplici e svariati progetti, ad esempio solo in questi mesi a Berlino il Com.It.Es ha realizzato una guida per i nuovi imprenditori, a Basilea è stato implementato un servizio di accompagnamento per l’assistenza agli anziani in emergenza Covid 19, mentre il comitato di Parigi ha lavorato a un testo per promuovere il turismo di ritorno “Guida alle radici italiane”, un viaggio attraverso l’impronta dei propri antenati e a Bruxelles il Com.It.Es sta addirittura preparando vignette sulla vita degli italiani in Belgio, tutte finanziate dal Ministero degli Affari Esteri italiano, sempre e quando gli aiuti siano richiesti per studio e ricerca, iniziative sociali e culturali, per i giovani, per sostenere le pari opportunità, l’assistenza sociale e scolastica, la formazione professionale, lo sport e il tempo libero.

Anche i privati possono finanziare i Com.It.Es e si possono ricevere contributi da altri enti pubblici italiani ed esteri.

Il Com.It.Es fa di tutto per rafforzare la collettività.

La lista presentata in Costa Rica è stata integrata da:

1) Giuseppe Cacace, 2) Massimo Angelino, 3) Emilio Fabi, 4) Oreste Colombo, 5) Mario Giacomelli, 6) Giuseppe Pesenti, 7) Alessandro Sansonetti, 8) Paola Ceccon, 9) Fabrizio Poletti,

10) Carlo Pallotti, 11) William Castro Chiluzzi, 12) Silvio Trevisan, 13) Fabio Ricci, 14) Fabio Bulbarella, 15) Antonio José Fileri, 16) Christian Tullio Segulin

Il risultato delle elezioni del Comites del 4 di dicembre 2021 in Costa Rica é Stato il seguente:

Optanti: 181 Voti validi : 125 Seggi: 12

1) Giuseppe Cacace (103) voti

2) Massimo Angelino (71) voti

3) Paola Ceccon (68) voti

4) Emilio Fabi (42) voti

5) Mario Giacomelli (30) voti

6) Oreste Colombo (14) voti

7) Giuseppe Pesenti (14) voti

8) Alessandro Sansonetti (14) voti

9) William Castro Chiluzzi (13) voti

10) Fabio Ricci (9)

11) Carlo Pallotti (7) voti

12) Silvio Trevisan (7) voti

Hey, ciao 👋

Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti

informativi nella tua casella di posta,

ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra

Informativa sulla privacy per avere

maggiori informazioni.

CONTATTACI

Grazie per il vostro messaggio. È stato inviato.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Per favore riprova più tardi.