San José, Costa Rica — In data 16 Settembre 2025, si è svolta l’elezione del nuovo Presidente e Vice‑Presidente della Camera di Industria e Commercio Italo‑Costaricense, segnando l’inizio di una nuova fase per l’istituzione che da anni promuove il dialogo economico e culturale tra Italia e Costa Rica.
Il mandato uscente: una gestione solida e dinamica
La Presidenza di Giovanni Graziano, affiancato dal Vice‑Presidente Andrea Zanellato, ha rappresentato un periodo di 5 anni e mezzo all’insegna della crescita e della coesione. Sotto la loro guida, la Camera ha ampliato la rete di imprese associate, promosso eventi e missioni imprenditoriali e rafforzato i legami con enti istituzionali e partner locali.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto da Graziano al Dott. Massimo Angelino, Segretario Generale, definito “il motore della Camera” per il suo ruolo centrale nella gestione operativa e nella continuità delle attività.
Alla cerimonia erano presenti importanti figure della comunità italiana: il Presidente del COMITES Giuseppe Cacace, la Vicepresidente Paola Ceccon, membri del Direttivo della Camera, e rappresentanti di aziende associate come Food Pack, Blue Zone Legal, Delitalia, Liberty Express, Savino Del Bene, Pintura Sur, Hotel Balmoral, Gualapack, HHP, Sansonetti Studio, Silcatur, tra le altre.
Cristina Guerrini: una visione strategica per il futuro
Eletta all’unanimità nuova Presidente, Cristina Guerrini ha alle spalle un’esperienza consolidata: avvocata, imprenditrice, già Segretaria Generale e Consigliera della Camera, nonché Direttrice Esecutiva dell’Eurocamera in Costa Rica.
Nel suo manifesto, Guerrini espone una visione centrata su continuità e innovazione:
-
Identità e visione binazionale: da italiana residente in Costa Rica e madre di figli italo-costaricensi, incarna il ponte culturale ed economico che la Camera rappresenta.
-
Una Camera vicina ai soci: con impegno per la trasparenza, la comunicazione e il sostegno alle PMI, rafforzando la rete associativa e promuovendo il Made in Italy.
-
Stabilità finanziaria e servizi evoluti: consolidamento attraverso iniziative di formazione, consulenza e networking, in stretta sinergia con il Segretario Generale.
-
Relazioni istituzionali forti: mantenimento e valorizzazione dei rapporti con Ambasciata d’Italia, COMITES, istituzioni locali e internazionali.
La Presidente Guerrini ha sottolineato il valore di un’azione diplomatica strategica, mirata a trasformare le relazioni in opportunità concrete per le imprese associate.
Il nuovo Vice‑Presidente: Salo Himmelstern
Accanto a Guerrini, è stato eletto Salo Himmelstern, CEO di Gualapack, azienda associata alla Camera. La sua esperienza manageriale contribuirà a rafforzare la presenza industriale italiana nel Paese, promuovendo innovazione, qualità e apertura internazionale.
Priorità e prospettive
Tra le priorità strategiche della nuova leadership figurano:
-
Sostegno concreto alle piccole e medie imprese
-
Offerta di formazione pratica e aggiornamento professionale
-
Promozione congiunta della cultura e del commercio tra Italia e Costa Rica
-
Ampliamento della rete associativa per una rappresentanza più incisiva
-
Collaborazione con le associazioni ed enti preposti in Costa Rica
Un nuovo capitolo per la Camera Italo‑Costaricense
Con la guida di Cristina Guerrini e Salo Himmelstern, la Camera si prepara a un nuovo ciclo di modernizzazione, rafforzando il proprio ruolo come ponte tra due Paesi, due culture, due economie.
Scrivi un commento