Lo scorso 7 dicembre il Com.It.Es del Costa Rica, rappresentato dalla Sig.ra Paola Ceccon vicepresidente, e dai Sigg. Giuseppe Cacace presidente e Massimo Angelino tesoriere, ha partecipato alla cena di gala offerta dal programma televisivo Horizontes TV in cui si e’ premiata la Camera di Commercio e Industria Italo-Costaricana come camera dell’anno in Costa Rica.
Il premio è stato ricevuto dal presidente della CICIC il Dott. Giovanni Graziano, accompagnato dal Segretario Generale Dott. Massimo Angelino e dai sindaci Sig.ra Paola Ceccon e Sig. Giuseppe Cacace.
L’evento ha registrato un’eccezionale partecipazione di autorità del Governo della Repubblica, del corpo diplomatico e consolare, della stampa e di esponenti della comunità italiana nel nostro Paese.
Vale la pena ricordare la presenza del Viceministro dell’economia Sig. Christian Rucavado, della Sig.ra Priscilla Zamora viceministro delle finanze, della Sig.ra Cindy Quesada ministro per la condizione femminile, dell’ambasciatore cinese S.E. Tang Heng, del console onorario di Haiti Sig. Ludger Lescouflair, dell’ambasciatrice del Guatemala S.E. Sandra Noriega, della deputata Sra. Daniela Rojas, del console onorario di Malta Sig. Maurizio Micangeli, del Sig. Reynaldo Fabila come rappresentante dell’ambasciata messicana, della Sig.ra Hazel Sanches come rappresentante dell’ambasciata austriaca, Roy Muñoz Cónsul honorario della Romania.
Sebbene questo premio venga assegnato ogni anno, l’accoglienza e l’approvazione generata in questa occasione dal riconoscimento alla Camera Italo-Costaricana è stata sorprendente, mai prima d’ora la sala in cui si è realizzata la premiazione si era riempita al massimo della sua capienza.

E’ degno di nota sottolineare che i messaggi dei rappresentanti del Governo, del Presidente della CICIC, del Vice Ministro dell’Economia, Industria e Commercio, del Direttore del Programma Horizontes TV, Dott. Dennis Mora e del Presidente dell’Hotel, il Sig. Manuel Rodríguez, hanno evidenziato lo straordinario lavoro che gli italiani hanno svolto in Costa Rica dal secolo scorso e che continua a svolgere sia la comunità dei discendenti che gli attuali residenti oramai integrati nella società costaricana.
L’impulso e i benefici della comunità imprenditoriale in Costa Rica e il sostegno del CICIC a italiani e nazionali, in tempi di pre-pandemia, pandemia e post-pandemia possono essere riassunti dal fatto che la comunità imprenditoriale italiana non ha chiuso e ritirato i propri capitali dal paese, la sua presenza si è mantenuta ed aumentata con nuovi investimenti.


Oltre ogni ostacolo e ogni situazione avversa, oltre ogni tentativo di nuocere e generare risentimenti sterili tra i paesi, l’unione e la fraternità tra Italia e Costa Rica, così come i legami familiari e di sangue che da più di cento anni hanno rafforzato entrambi i popoli, oltre tutto ciò si trova la storia di due paesi che oggi mantengono una fraternità e una cooperazione che raramente si vedono in un mondo così complesso e pieno di violenza.
Scrivi un commento