Un importante evento per promuovere il benessere e i diritti degli italiani nel mondo

Lunedì prossimo alle ore 10:00 prenderà il via presso la Farnesina l’assemblea di insediamento del nuovo Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), un incontro che si protrarrà fino a venerdì 23.

La giornata conclusiva vedrà la partecipazione del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, che ricopre anche il ruolo di presidente del CGIE.

Nei primi due giorni di lavoro, i consiglieri eletti nell’aprile 2022, insieme ai colleghi nominati nell’aprile di quest’anno, dovranno procedere con l’elezione del nuovo Segretario Generale, dei quattro Vice Segretari d’area e istituire il Comitato di Presidenza e le commissioni tematiche.

A dare il benvenuto agli 43 consiglieri eletti e ai 20 nominati dal Governo sarà il sottosegretario agli esteri con delega per gli italiani nel mondo, Giorgio Silli. Sarà sua la responsabilità di accogliere i partecipanti e inaugurare l’assemblea.

Il sottosegretario Giorgio Silli darà il benvenuto agli 43 consiglieri eletti e ai 20 nominati dal Governo

A fare gli onori di casa, lunedì mattina, sarà il sottosegretario agli esteri con delega per gli italiani nel mondo, Giorgio Silli. Spetterà a lui il compito di accogliere i 43 consiglieri eletti e i 20 nominati dal Governo.

Plenaria e elezioni: Piani per il futuro del CGIE

Seguirà l’intervento del consigliere del CGIE più anziano. Quindi, la plenaria sarà impegnata con le elezioni.

La plenaria vera e propria inizierà mercoledì e prevedrà, come di consueto, la relazione di Governo, quella del CGIE —affidata al nuovo segretario generale— l’intervento dei parlamentari presenti, il dibattito aperto a tutti i consiglieri e la votazione degli ordini del giorno.

I consiglieri, inoltre, dovranno approvare il Regolamento interno del nuovo Consiglio generale.

Parliamo del CGIE: un’importante voce per gli italiani all’estero.

Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero è l’organo consultivo del Governo e del Parlamento sui grandi temi di interesse per gli Italiani all’estero e si riunisce almeno una volta l’anno.

Il CGIE, tra le molteplici funzioni, si propone di promuovere e agevolare lo sviluppo delle condizioni di vita delle comunità italiane all’estero e rafforzarne il collegamento con l’Italia, oltre che di provvedere ad assicurare la più efficace tutela dei diritti degli italiani all’estero, facilitarne il mantenimento dell’identità culturale e linguistica e promuoverne le iniziative economiche e commerciali.

Il CGIE è composto da 63 Consiglieri, di cui 20 nominati dal Governo e 43 eletti per rappresentare le diverse comunità italiane. Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale assume la presidenza di questo importante organo.

L’assemblea di insediamento del nuovo CGIE rappresenta un momento fondamentale per promuovere il benessere e i diritti degli italiani all’estero. Sarà un’opportunità per discutere e adottare politiche e strategie mirate a sostenere

Hey, ciao 👋

Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti

informativi nella tua casella di posta,

ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra

Informativa sulla privacy per avere

maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti informativi nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.