Un Incontro di Rilievo per la Comunità Storica di San Vito
Il 22 giugno 2024, il Comites del Costa Rica, rappresentato dal presidente Giuseppe Cacace e dalla vicepresidente Paola Ceccon, ha incontrato la comunità italiana di San Vito presso la scuola Dante Alighieri, diretta dal dott. Stefano Cesare Consumi. L’incontro ha avuto un notevole interesse, con la partecipazione di figure storiche della comunità come il signor Antonio Papili, la signora Elisabetta Pirola, la signoraCherubina Paladino, il signor Gino Mazzero e la signora Eva Papili.
Le Difficoltà della Comunità e l’Impegno del Comites
Uno dei principali problemi che affligge la comunità italiana di San Vito è la distanza dai servizi consolari, situati a sette ore di distanza e raggiungibili solo in automobile o autobus. Come rappresentanti del Comites, ci siamo impegnati di riferire all’ambasciatore d’Italia in Costa Rica per valutare la possibilità di organizzare missioni itineranti anche per la comunità di San Vito, similmente a quanto fatto per la zona di Puerto Viejo nei Caraibi.
Abbiamo riscontrato molta soddisfazione da parte dei nostri connazionali per questo incontro, il che ci spinge a ritornare. Durante l’incontro, abbiamo spiegato che alcuni servizi consolari possono essere ottenuti iscrivendosi alla piattaforma dei servizi consolari FASTIT.
Promuovere l’Uso delle Piattaforme Digitali
Purtroppo, molti connazionali non conoscono bene queste piattaforme digitali, come i servizi consolari e @prenotami, che semplificano notevolmente le procedure e permettono di avere una situazione anagrafica chiara per gli iscritti AIRE. Il Comites si impegna a ritornare per spiegare come iscriversi e utilizzare queste piattaforme, garantendo così una maggiore efficienza e chiarezza nelle comunicazioni.
Un Viaggio tra Storia e Solidarietà
La visita alla comunità è iniziata con una tappa alla famosa pizzeria della signora Liliaan Sorte, una delle prime arrivate a San Vito nel 1952 e ancora viva per testimoniare il sacrificio dei pionieri. Successivamente, ci siamo recati alla scuola Dante Alighieri per l’incontro con la comunità, concludendo con una riunione finale.
Durante il viaggio, abbiamo anche visitato la Comunità Incontro, un’altra eccellenza italiana in Costa Rica. Fondata in Italia da Don Pierino Gelmini nel 1963, la Comunità Incontro continua a portare avanti la missione di aiutare le persone a liberarsi dalla droga e a trovare speranza. Stefano Masci, membro dell’equipe gestionale ed operativa, è uno degli attori principali di questa missione in Costa Rica.
Conclusioni e Futuri Impegni
In conclusione, questo incontro ha permesso di mettere in luce le problematiche che vive la comunità di San Vito de Coto Brus, composta da circa un centinaio di cittadini italiani e un altro centinaio che hanno perso la cittadinanza o ne hanno diritto. Il Comites si impegna ad incontrare gli organi competenti per riuscire ad ottenere missioni itineranti di servizi consolari, garantendo un supporto continuo alla comunità italiana di San Vito.
📲 Segui il COMITES su WhatsApp!
Rimani aggiornato con tutte le iniziative, eventi e comunicazioni ufficiali del COMITES Costa Rica direttamente sul tuo smartphone.
👉 Unisciti al canale WhatsAppSempre accanto alla comunità italiana in Costa Rica 🇮🇹🇨🇷
Scrivi un commento