Il Comites del Costa Rica ha partecipato all’inaugurazione del museo virtuale dell’immigrazione italiana a San Vito, un progetto ideato dall’Istituto Dante Alighieri di San Vito e finanziato dal MAECI con decreto n. 26951366
Prima riunione fra italiani e costaricani a San Vito 1954
Per anni la realizzazione del Museo Virtuale di San Vito è stato un sogno, ora trasformatosi in realtà.
La cerimonia si è svolta nella Casa de la Cultura di San Vito, presenti rappresentanze delle istituzioni locali ed italiane nel Paese oltre alle delegazioni delle nostre numerose comunità in Costa Rica
Tra i presenti:
Sua eccellenza l’Ambasciatore d’Italia Alberto Colella
Il dott. Carlo De Parolis Vicario capo missione
L’ing. Steven Barrantes Sindaco del comune di Coto Brus
La dott/ssa Ivette Mora Elizondo vicesindaco del comune di Coto Brus
Il presidente della Dante Alighieri di San Vito dott. Stefano Cesare
La dott.ssa Francesca Jimenez Presidente della Dante Alighieri di San José
Il Professore di Storia e Geografia Fabian Chinchilla membro della commissione di lavoro del Museo.
L’ing. Juan Carlos Laurent membro della commissione di lavoro del museo virtuale.
Il dott. Angelo Altamura presidente della casa della Cultura di San Vito.
Il Sig. Giovanni Sicolo in qualità di vice presidente dell’Associazione dei piemontesi in Costa Rica.
La Sig.ra Ivette Soto Pazzani in rappresentanza dell’Associazione dei mantovani in Costa Rica.
Toccanti sono state le parole dell’ambasciatore quando racconta di aver visitato la Scuola della Repubblica Italiana e dopo aver chiesto se in quella scuola si insegna l’italiano si impegna fin da subito nella ricerca di fondi da destinare all’insegnamento della nostra lingua
Alberto Colella Ambasciatore d’Italia in Costa Rica
Stefano Cesare Direttore Dante Alighieri San Vito
dott Mario Giacomelli Maestro di cerimonia e membro del Comites
Il Com.It.Es ringrazia a nome di tutta la comunità di San Vito l’artista Alvaro Bracci, noto pittore italiano vincitore del premio Francesco Amighetti, che dona 4 opere dal nome: “IL PORTO, L’ALTOMARE, L’ORIZZONTE e OLTRE GLI ORIZZONTI”.
Se visti come un insieme questi dipinti compongono una sequenza che rappresenta simbolicamente le diverse emozioni provocate dall’esperienza dell’emigrazione, in questo caso marittima;
si ringrazia inoltre Jessika Cavallini pittrice di discendenza Mantovana da parte paterna e Senigallia da parte materna che dona la sua opera: “La nascita”. Opera in cui si commemora la comunità italo-costaricana come prima colonia italiana nel paese.
Jessika ha esposto in prestigiosi musei in Costa Rica; con una tecnica astratta ma attenta ai dettagli, Cavallini dà vita a coloratissimi dipinti ad olio su tela che catturano con l’emozione delle loro linee organiche, emozioni pure, ognuna carica di grande significato.
Durante la serata i tecnici Fabian Chinchilla e Juan Carlos Laurent hanno presentato e commentato il museo virtuale visitabile sul sito web www.museosanvito.com
L’atto si è concluso con varie presentazioni tematiche di alcune Scuole e Licei del cantone del Coto Brus:
–Gli Studenti di terza Elementare, Scuola Adele Clarini, hanno cantato l’Inno di Mamelli.
-Felipe Caballero Muñoz, della 6ta elementare Scuola Barrio Canadá, parla circa il Centro Culturale Dante Alighieri.
-Samantha Chinchilla Vargas 6ta elementare, Scuola Sabanillas, da informazioni su Coto Brus.
-Sharon Isabella 6ta elementare e Briana 6ta elementare, Scuole Adele Clarini e Maria Auxiliadora: dialogo “Conoscendo una nuova compagna”
-Matiu Fonseca Alvarado, 2da elementare, Scuola Jaime Guitierrez Brown, declama la poesia “Le Parole Gentili”
-Studenti Terza Elementare, scuola Adele Clarini, Canzone “Ci vuole un flore”.
-Studenti 2da, 3za e 4ta elementare Scuola la Amistad. Canzone: La famiglia dei colori.
-Studenti sesta elementare, Scuola Tres Rios. Canzone: “Le vele al vento”.
-Pablo Ismael Cabezas, 6ta elementare Scuola San Ramon: presentazione “Tutto su di me”
-Leonela Vindas Alvarado, 6ta elementare Scuola Sabanillas: presentazione “Cosa mi piace dell’Italia”.
-Studenti ottavo, nono, decimo anno del Liceo !talo Costaricense: Ballo di Tarantella Italiana Funí culí Funí Culá,
Erano presenti anche il critico cinematografico Mario Giacomelli, il quale é anche membro del Comites, e maestro di cerimonia dell’evento.
Luciano Ribaudo, rappresentante degli italiani residenti nella zona del Caribe costaricano e il sig. Virgilio Vidor, ricercatore scientifico in Viticoltura tropicale ed esperto in cooperazione allo sviluppo, recentemente nominato commendatore dell’Ordine al merito della repubblica, dal Presidente Mattarella.
Scrivi un commento