Selezione di notizie di politica interna, estera ed economia pubblicate da istituzioni e media costaricani – tra cui i quotidiani La República, La Nación, CRHoy, Delfino, El Mundo, El País, Semanario Universidad- con particolare attenzione alle notizie sull’Italia o connesse con situazioni e fatti italiani.
L’Ambasciata non è responsabile del contenuto delle notizie riportate.

Redazione: Elena Benucci Ambasciata d’Italia Costa Rica

politica interna

1. RODRIGO CHAVES DEFINISCE “IRRESPONSABILI” GLI OTTO DEPUTATI CHE HANNO TAGLIATO ¢86 MILIARDI PER IL PAGAMENTO DEGLI INTERESSI SUL DEBITO PUBBLICO.

Senza ulteriori filtri e citando singolarmente i nomi degli otto legislatori che hanno appoggiato la decisione, il presidente Chaves ha messo in discussione – durante la giornata di mercoledì – la riduzione di ¢86 miliardi per il pagamento degli interessi sul debito approvata dal Parlamento. “Devo fare una riflessione molto dura. Alcuni legislatori si sono comportati in modo irresponsabile con il Paese, mi riferisco alle loro azioni per minare gli sforzi del Governo per mantenere la stabilità fiscale di questo Paese, violando principi di bilancio molto elementari”, ha affermato Chaves.
Maggiore rispetto delle istituzioni, della divisione dei poteri e persino della cordialità: e’ stata la pronta risposta dei deputati al Presidente Chaves. (República).

2. I LAVORATORI DEL SETTORE PRIVATO CHIEDONO UN AUMENTO SALARIALE DELL’8,95%.

La proposta è stata presentata dai rappresentanti del settore questo mercoledì al Consiglio nazionale dei salari (CNS) per l’anno 2023. Oltre a un aumento generalizzato dell’8,95% dei salari minimi, la rappresentanza dei lavoratori ha chiesto di approvare un ulteriore aumento del 2,3% per i lavoratori domestici. Le organizzazioni hanno comunicato che lunedì 24 ottobre si terrà la convocazione per la rappresentanza del settore governativo e, successivamente, verrà presa una decisione sull’aumento che verrà applicato (Semanario Universidad).

3. RIFORMA PER ACCELERARE LA COSTRUZIONE DI PORTI E ORMEGGI TURISTICI.

Con l’obiettivo di incentivare il turismo nelle zone costiere, il Governo ha apportato una modifica alla Legge sui porti e gli approdi turistici. L’emendamento consentirà alla Commissione inter istituzionale per i porti e gli ormeggi turistici (Cimat) di risolvere la fattibilità tecnica di porti e ormeggi senza che la Segreteria tecnica ambientale (Setena) abbia risolto la questione della fattibilità ambientale (La República).

4. DEPUTATO PROPONE DI COLLOCARE RING NELLE SCUOLE PER RIDURRE LA VIOLENZA IN CLASSE.

Il deputato del PLN Gilbert Jiménez propone che gli studenti scarichino il loro stress su un ring nei centri educativi e non all’esterno o all’interno delle strutture, al
fine di sradicare la violenza nelle scuole del Paese. La proposta è stata accolta dal Ministro dell’Istruzione, Anna Katharina Müller. Questo aiuterebbe, secondo il deputato, a ridurre i casi di violenza che si sono verificati negli ultimi mesi e di risse causate da bullismo e altre problematiche nelle scuole e istituti (La República).

L’Ambasciata e il Comites non sono responsabili del contenuto delle notizie riportate.

Politica Estera

5 . IL COSTA RICA PROCEDE CON L’IMPLEMENTAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA NUCLEARE SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI.

Nell’ambito degli eventi e degli scambi di informazioni che l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) offre
ai suoi Stati membri, il Costa Rica ha partecipat o a due seminari di formazione sulla sicurezza nucleare e sulle buone pratiche in questo
campo . Il primo è stato il Workshop regionale sui piani di sostegno alla sicurezza nucleare, il cui obiettivo era fornire agli alti funzionari e ai responsabili delle decisioni degli Stati membri del Sistema di integrazione centro americano (SICA) una comprensione com une
del l’importanza della sicurezza nucleare contribuiscano a facilitare gli usi pacifici dell’energia nucleare. La seconda formazio ne è stata il
“Terzo incontro annuale della Rete di funzionari di prima linea ””, che si è svolto a Vienna ( Comunicato ).

 

6. UN RAPPRESENTANTE DEL FONDO OPEC PER LO SVILUPPO INTERNAZIONALE VISITA IL COSTA RICA PER VALUTARE UN POSSIBILE
ACCORDO.

Il Costa Rica potrebbe iniziare dei negoziati per un accordo per la promozione e protezione degli investimenti con i paesi
membri del Fondo . Un eventuale accordo includerebbe principi generali per la protezione contro l’espropriazione, il diritto alla
conversione e al trasferimento dei pagamenti, la sicurezza e la protezione degli investimenti, il trattamento d i nazione più favorita e
l’arbitrato come meccanismo di risoluzione delle controversie ( Comunicato ).

7 . DELEGAZIONI DI COSTA RICA E NICARAGUA SI INCONTRANO A PEPEÑAS BLANCAS PER RIVEDERE L’AGENZA DELLA COOPERAZIONE IN

MATERIA DI SICUREZZA. Con l’obiettivo di rivedere il pro gramma di cooperazione in materia di sicurezza, nonché i meccanismi di
coordinamento tra i due governi, le delegazioni di Costa Rica e Nicaragua si sono incontrate lunedì 17 ottobre a Peñas Blanca s. L’obiettivo
principale dell’incontro è stato il coordinam ento tra le autorità per affrontare le sfide comuni e i mezzi di coordinamento per affrontarle.
In particolare, sono stati discussi i meccanismi di comunicazione esistenti e il rafforzamento del coordinamento della ricerc a e del
salvataggio nelle aree mari ttime ( Comunicato ). La riunione fa seguito alla denuncia di un episodio di sconfinamento di mezzi della Guardia
costiera nicaraguense in Costa Rica.

ECONOMIA, AMBIENTE E CLIMA

8. PERCHÉ IL COSTA RICA HA REGISTRATO UNO DEI PIÙ TASSI PIU’ DI AUMENTO DEI PREZZI DEI PRODOTTI ALIMENTARI TRA I PAESI OCSE?

I dati sono sorprendenti: il Costa Rica è il quinto Paese con la più alta crescita dell’inflazione alimentare su base annua tra i membri dell’OSCE, con un aumento del 22,5%. Ma come si spiega che il nuovo arrivato nel club dei 34 Paesi tra i piu’ ricchi del mondo si distingua per i suoi aumenti alimentari? Gli economisti e esperti di agro-economia concordano sul fatto che ci sono fattori che hanno un impatto generalizzato sull’economia del Paese, come l’aumento dei prezzi del carburante. Altri fattori, come il costo delle risorse umane e delle tasse, sono meno rilevanti se si tiene conto dell’alta percentuale di occupazione informale nel settore agricolo e degli alti salari e tasse nei Paesi europei. Altri elementi con maggiore impatto sono: l’alta dipendenza da alimenti importati; l’uso intensivo di prodotti agrochimici; mercati oligopolistici; l’elevato indebitamento del settore agricolo (Semanario Universidad).

9. IL PRIVATE BANKING GUIDA LE OPERAZIONI DI SINPE E HA COMMISSIONI PIÙ ELEVATE.

Le banche private hanno tramitato, tra gennaio e settembre, il maggior numero di bonifici elettronici interbancari effettuati attraverso il Sistema Nazionale dei Pagamenti Elettronici (SINPE), e hanno anche applicato, in media, le commissioni più alte ai loro clienti, rispetto alle tre banche pubbliche – che seguono in termini di utilizzo della piattaforma (La Nación).

10. UNA FORTE SCOSSA DI TERREMOTO COLPISCE COSTA RICA E PANAMA.

Una forte scossa di terremoto ha colpito le persone in diverse parti della Costa Rica alle 5:57 di giovedì 20 ottobre. I dati della Rete Sismologica Nazionale (RSN) mostrano che il terremoto ha avuto una magnitudo di 6,2 e il suo epicentro è stato localizzato a 72 kilometri a ovest dell’isola di Coiba, a Panama, quindi la scossa è stata avvertita anche nel Paese vicino (La Nación). Non sembra ci siano stati danni a persone o cose in Costa Rica.

L’Ambasciata e il Comites non sono responsabili del contenuto delle notizie riportate.
sPORTELLO COMITES
Inserire prefisso
Iscritto AIRE Costa Rica