Selezione di notizie di politica interna, estera ed economia pubblicate da istituzioni e media costaricani – tra cui i quotidiani La República, La Nación, CRHoy, Delfino, El Mundo, El País, Semanario Universidad- con particolare attenzione alle notizie sull’Italia o connesse con situazioni e fatti italiani. Settimana numero 43

L’Ambasciata non è responsabile del contenuto delle notizie riportate.

Redazione: Elena Benucci Ambasciata d’Italia Costa Rica

politica interna

1. IL GOVERNO NON APPOGGIA LA CANDIDATURA DI LAURA CHINCHILLA ALLA PRESIDENZA DELLA BID.

Il Governo e il Ministero degli Affari Esteri hanno annunciato che non appoggeranno la candidatura dell’ex Presidente Laura Chinchilla alla presidenza della Banca Interamericana di Sviluppo (BID). La decisione si baserebbe su un’analisi esaustiva delle candidature e delle possibilità di successo della nomina, comprese diverse consultazioni e valutazioni a livello internazionale, secondo quanto dichiarato dalla Presidenza (La República)..

2. LAURA CHINCHILLA AL GOVERNO: ACCETTO LA DECISIONE MA NON LA CONDIVIDO.

L’ex presidente Laura Chinchilla ha dichiarato di accettare la decisione del Governo Chaves di non promuovere la sua candidatura alla presidenza della Banca interamericana di sviluppo (BID), ma di non condividerla affatto. È rimasta sorpresa dalla decisione in quanto, durante l’incontro che ha avuto con il Presidente Chaves il 7 ottobre, si era concordato di esplorare il possibile sostegno di altri paesi con l’obiettivo di incontrarsi nuovamente per confrontare i criteri e prendere una decisione, cosa che non è avvenuta. Secondo il comunicato presidenziale, il Governo “ritiene prudente non esporre il Paese a un’altra sconfitta” (La Nación).

3. RODRIGO CHAVES SPERA DI VOLTARE PAGINA RISPETTO ALLE POLEMICHE CON I PARLAMENTARI E DI CONCENTRARSI SUGLI EUROBOND. Mercoledì il Presidente Chaves ha riconfermato che non intende scusarsi con i deputati (che la settimana prima aveva indicato come irresponsabili), ma spera di lasciarsi alle spalle la polemica e di concentrarsi sul progetto di approvazione del lancio dei Eurobond di cui il Paese ha urgentemente bisogno. Alcuni deputati hanno commentato che è giusto concentrarsi sui problemi del Paese e mantenere un dialogo, ma sperano ancora che il Presidente si scusi con loro (La República).

4. IL GOVERNO NON PREVEDE DI INSTALLARE GLI SCANNER CHE ACQUISTERÀ PRESSO APM TERMINALS.

Il Ministero delle Finanze ha comunicato che acquisterà tre scanner da installare ai posti di frontiera di Paso Canoas e Peñas Blancas, e in uno dei porti gestiti dal Consiglio di Amministrazione Portuale e Sviluppo Economico della Costa Atlantica (Japdeva); ma nessuno al Moín Container Terminal (TCM) gestito dalla società olandese APM Terminals. Sebbene nel 2018 sia stata approvata una legge sul rafforzamento delle finanze pubbliche, che ha dato un anno di tempo al Ministero delle Finanze per installare la tecnologia per scansionare il 100% delle merci che passano attraverso i porti del Paese sotto forma di esportazioni o importazioni, il Governo non l’ha ancora installata e non ha stabilito una data per farlo (Semanario Universidad).

5. IL PRESIDENTE CHAVES HA IDENTIFICATO DUE PRIORITÀ PER LE SESSIONI STRAORDINARIE DELL’ASSEMBLEA.

Il Presidente della Repubblica Chaves ha identificato due priorità per le prossime sessioni straordinarie dell’Assemblea Legislativa, che va dal 1° novembre al 31 gennaio, in cui il Governo dirigerà l’agenda dei deputati.

Tra queste c’è il Bilancio nazionale 2023, che per mandato costituzionale deve essere approvato entro il 30 novembre. L’altra priorità è il disegno legge che autorizzerebbe il governo a prendere in prestito $6 miliardi in Eurobond sul mercato internazionale (La Nación).

6. I DEPUTATI SI RIFIUTANO DI RIMUOVERE IL CONSIGLIO NAZIONALE DI PRODUZIONE DAL REGOLAMENTO FISCALE. La richiesta del Presidente Rodrigo Chaves ai parlamentari di escludere il Consiglio Nazionale di Produzione dalla norma fiscale non è stata ben accolta. I membri del Comitato per gli Affari Esteri hanno votato contro la richiesta, affermando che ci sono aspetti che dovrebbero essere discussi con il Fondo Monetario Internazionale (La República).


Politica Estera

7. COSTA RICA E VENEZUELA PROVANO A RISTABILIRE LE RELAZIONI DIPLOMATICHE, SECONDO I MEDIA PRO MADURO.

I due Paesi sono molto vicini ad annunciare il ristabilimento delle relazioni diplomatiche, secondo quanto dichiarato dal media Revolucio na, che simpatizza per il regime di Maduro . Più di tre anni fa, infatti, il governo costaricano allora guidato da Carlos Alvarado aveva interrotto le relazioni diplomatiche con il regime di Maduro, riconoscendo il leader dell’opposizione Juan Guaidó come presidente ad interim ( La República ).

8. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FIRMA L’ACCORDO QUADRO DI COOPERAZ IONE DELLE NAZIONI UNITE 2023 2027: COLMARE LE LACUNE PER UN COSTA RICA SOSTENIBILE E INCLUSIVO.

Il 24 ottobre durante la G iornata delle Nazioni Unite il Presidente Chaves e il Coordinatore residente delle Nazioni Unite per il Costa R ica Allegra Baiocchi, insieme ai rappresentanti delle agenzie delle Nazioni Unite e a quelli della società civile, hanno firmato l’accordo Quadro di cooper azione delle Nazioni Unite 2023 2027. Il documento ha l’obiettivo di promuovere un modello di sviluppo inclusivo, sostenibile e resiliente, incentrato sulle persone e sui loro diritti, in particolare sul le donne, sulle popolazioni vulnerabili e sulla natura ( Comunicato ).

9 IL MINSITRO DEGLI AFFARI ESTERI ANDRÉ HA TENUTO INCONTRI BILATERALI CON CUBA E ARGENTINA DURANTE LA 39ª SESSIONE DELLA CEPAL.

Nell’ambito della 39ª sessione della CEPAL il Ministro degli Affari Esteri Arnoldo André ha incontrato i suoi colleghi di
Cuba e Argentina e il nuovo segretario esecutivo della CEPAL, José Manuel Salazar Xirinach. Durante l’incontro, André ha sottolineato l’ascolto attivo e permanente del Costa Rica durante i due anni di presidenza pro tem pore della Commissione e ha affermato che il Paese continuerà a sostenere questo organismo regionale da una delle vicepresidenze.
“La CEPAL rappresenta uno spazio privilegiato per il dialogo politico e la costruzione del consenso nella regione, con la par tecipazione di tutti gli attori”, ha dichiarato Andrés ( Comunicato ).

ECONOMIA, AMBIENTE E CLIMA

10. IL TASSO DI RIFERIMENTO DELLA BANCA CENTRALE SALE AL 9%.

Il Consiglio di Amministrazione della Banca Centrale di Costa Rica ha deciso, nella riunione di mercoledì, di aumentare nuovamente il tasso di politica monetaria (TPM) dall’8,5% al 9%. Si tratta dell’ottavo aumento dal dicembre 2021, che mira a rendere più costoso il credito per ridurre la domanda interna di beni e servizi e quindi le pressioni sui prezzi. Questo processo dovrebbe contribuire a riportare l’inflazione al suo obiettivo del 3% (La Nación).

11. L’IVA SULLE BIRRE IMPORTATE CAMBIERÀ DAL 1° GENNAIO: ECCO COME VERRÀ CALCOLATA.

A partire dal 1° gennaio 2023, l’IVA sulle birre importate non sarà più applicata su un profitto stimato, bensì sarà riscossa in ogni fase del processo di commercializzazione come per altri beni e servizi. Lo ha annunciato il Governo con un comunicato stampa, in cui spiega che dagli anni ’80 è stata creata una tassa differenziata per alcuni prodotti (birre, alcolici, acciaio), che pagavano l’imposta in base al profitto stimato per chi la commercializzava. Questo profitto viene calcolato dal Ministero delle Finanze al momento dell’importazione del prodotto, quindi il prezzo potrebbe non essere in linea con la realtà (La Nación).

12. RUBÉN ACÓN SUL NUOVO REGOLAMENTO DEL “TURISMO D’AVVENTURA”: OGGI POSSIAMO DIRE CHE RESPIRIAMO CON TRANQUILLITÀ.

La regolamentazione delle attività di turismo d’avventura ha trovato una soluzione definitiva dopo sei anni di attesa da parte del settore turistico. Con l’intento di garantire i posti di lavoro delle compagnie di avventura e la sicurezza dei turisti, il Governo ha presentato le nuove norme. Rubén Acón, presidente della Camera Nazionale del Turismo (Canatur), ha elogiato il Presidente Chaves dicendo: “Oggi finalmente, dopo molti anni di ansia e sofferenza per i nostri partner del turismo d’avventura, possiamo respirare tranquillamente e dire che il mio lavoro è al sicuro”, ha dichiarato Acón (La República).

L’Ambasciata e il Comites non sono responsabili del contenuto delle notizie riportate.
sPORTELLO COMITES
Inserire prefisso
Iscritto AIRE Costa Rica